Infortunio dipendente Tapojarvi, Benedetti (Uil): “Il diritto al lavoro non può essere sinonimo di rischio di morire”

Terni, 11 marzo 2025 – “Il gravissimo infortunio ieri sera nel sito Ast, con un giovane operaio, dipendente dell’azienda Tapojarvi, ancora in prognosi riservata per le ustioni rimediate a causa dell’incendio del mezzo su cui si trovava, ci deve far interrogare su una situazione di necessario cambio di passo quanto a sicurezza e salute sui […]
Tecnologie, Panfili (Feneal Uil Umbria): “Così l’IA può migliorare il mondo delle costruzioni”

Perugia, 3 marzo 2025 – “La digitalizzazione, intesa come integrazione di tecnologie, rappresenta anche nelle costruzioni, un elemento chiave per affrontare le nuove sfide legate a clima e sostenibilità e come molti progressi si stiano facendo in tutti gli Stati Europei”. Così il segretario generale della Feneal Uil Umbria, Alessio Panfili, intervenendo ieri al convegno […]
Rapporto Svimez sull’industria, Molinari (Uil): “La contrazione occupazionale dell’Umbria preoccupa”

Perugia, 28 febbraio 2025 – “L’Umbria presenta il calo più pesante dell’occupazione industriale per il centro Italia nei primi tre trimestri del 2024. Lo dice lo Svimez nel report ‘Dove vanno le regioni italiane – previsioni regionali 2024 – 2026’ e questo ci preoccupa, in un contesto in cui ci troviamo a fare i conti […]
Osservatorio Regionale Appalti: Bene l’impegno di Regione ed ANCI Umbria per assicurare l’adeguamento dei contratti tra enti locali e cooperative sociali.

Perugia, 15 Gennaio 2025 – Ad un anno dal rinnovo del contratto collettivo nazionale della cooperazione sociale, che ha prodotto un significativo incremento delle retribuzioni dei lavoratori e determina un aumento del costo del lavoro di oltre il 15 per cento per le imprese, l’Osservatorio Regionale Appalti composto da FP CIGL, CISL Fisascat, CISL FP, […]
Incidente sul lavoro Terni, Benedetti (Uil): “Poteva essere l’ennesima vittima, è ora di cambiare passo”

Perugia, 14 gennaio 2025 – “Poteva essere la prima vittima del lavoro del 2025 il cittadino egiziano, dipendente di un autolavaggio di Terni, rimasto schiacciato ieri da un Suv durante una manovra all’interno dell’attività, e finito in prognosi riservata. L’anno dunque comincia con un grave infortunio e non fa che aggravare la situazione dell’Umbria, costantemente […]
Terziario e commercio, Uiltucs: “Serve il contratto integrativo per i lavoratori”

PERUGIA – “Un contratto integrativo come regalo di Natale, sotto l’albero per i tanti lavoratori impiegati nelle aziende della grande distribuzione che, come dimostrano gli ultimi dati pubblicati dai giornali, si avviano a chiudere l’anno con fatturati stellari. Grandi risultati, senza dubbio merito del livello imprenditoriale ma altrettanto frutto del grande impegno dei lavoratori, che […]
Morte sul lavoro a Spoleto, Molinari (Uil): “Scia di sangue continua: sicurezza sul lavoro sia priorità”

Perugia, 25 settembre 2024 – “Non ci sono più parole da esprimere per manifestare l’indignazione o lacrime da versare per il dolore. L’ennesima morte sul lavoro che si è consumata ieri a Spoleto è il proseguo di una lunghissima scia di sangue che pesa sulle spalle delle Istituzioni che hanno lasciato inascoltate, con arroganza e […]
Sciopero lavoratori Uneba: “Serve il rinnovo contrattuale subito”

CITTA’ DELLA PIEVE – Sono scesi in piazza i lavoratori a cui si applica il contratto Uneba, scaduto da oltre cinque anni. I sindacati hanno rifiutato la proposta di aumento contrattuale di Uneba, ritenuta assolutamente insufficiente. Nell’ambito della mobilitazione nazionale, in Umbria il presidio si è svolto a Città della Pieve ed è stato indetto […]
Infortuni sul lavoro ancora in aumento in Umbria, sindacati: mettere questo tema al centro del dibattito politico

FOLIGNO – “I dati Inail 2024 purtroppo lo confermano: il fenomeno degli infortuni nei luoghi di lavoro in Umbria, anche mortali, è ancora vasto e sta toccando alti livelli di allarme sociale. Anche se in Umbria ci sono stati meno decessi nei primi 7 mesi del 2024 (11 contro le 17 del 2023) non possiamo abbassare […]